Vai al contenuto
Alessandro Costanza Architetto

planimetrie e distribuzione degli spazi

pianta con arredo studio per ufficio

prospetti

progetto studio prospetto per abitazione Costanza Architetto
studio di facciata in vetro

render e visualizzazione 3d

interior design palestra technogym skillmill

modellazione parametrica

Progetto villa unifamiliare rivestimento della facciata in metallo - Render esterno
Progetto di facciata in metallo e vetro - Corte interna per edificio commerciale
Modellazione parametrica villa visualizzazione notturna
studio villa ad un piano progetto A01
Modellazione architettonica villa progetto A02

Alessandro Costanza Architetto

dal 2016 collabora con lo Studio Saragoni di Santarcangelo di Romagna (Rimini);

progetto esecutivo per l’allestimento museale. “Forte San Biagio – Werk Colle delle Benne “comune di Levico Terme con l’architetto Gino Malacarne;

collabora con l’architetto Gino Malacarne alla redazione del progetto per Piazza della Libertà a Cesena e dell’Infopoint;

concorso di Progettazione – Wine Culture Centre, Cantina Valpolicella Negrar con Claudia Bartoli;

progetto di ricerca “Prin 2009” presso la Facoltà “Aldo Rossi” di Cesena. Tema “I luoghi della residenza Criteri per la progettazione e la valorizzazione delle aree e degli edifici residenziali”;

partecipa al workshop internazionale di architettura di Padova con l’architetto Gino Malacarne avente ad oggetto lo studio e la riqualificazione di sei aree significative per la città di Padova.

Tra i partecipanti: Jan Kleihues, Antonio Monestiroli, Uwe Schroder, Guillermo Vazques Consuegra, Carlo Magnani;

progetto per “Scalo Farini” di Milano che ha coinvolto molteplici gruppi di progettazione con l’architetto Gino Malacarne;

da Novembre 2011 a Maggio 2012 – lavora per lo studio Kleihues+ Kleihues di Berlino. Occupandosi di alcuni progetti per la città di Berlino, agli elaborati definitivi del progetto per un edificio amministrativo e lavora su alcuni concorsi internazionali;

partecipa alla redazione degli elaborati grafici di alcuni progetti dello studio A+A Moro. Pubblicazione del volume Nuove tendenze in architettura, Aion Edizioni,  Firenze 2011;

svolge attività di tirocinio presso la facoltà “Aldo Rossi” di Cesena collaborando al Progetto di ricerca “Prin 2007”. Tema: le Tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali;

nel 2009 – collabora al Concorso di idee per il Comune di Roncofreddo. Progettazione di un asilo nido e scuola materna insieme al gruppo di lavoro coordinato dal professore Armando Dal Fabbro (secondo classificato);

 

PROGETTI PUBBLICATI

casabella 881 – Gennaio 2018 pp.42-51, Gino Malacarne – Forte Colle delle Benne, Levico Terme (allestimento);

progetti di riqualificazione urbana per la città PADOVA, Aion Edizioni, Firenze 2014;

(a cura di) Gino Malacarne, La casa, Forme e luoghi dell’abitare urbano, Skira,  Milano 2013. Render di copertina ed elaborati di progetto di ricerca Prin 2009;

Gino Malacarne, Progetto FO-CE, città lineare Forlì Cesena, Edizioni Clueb,  Forlì 2012 (progetto di ricerca Prin 2007).

(a cura di) Antonio Monestiroli, Luciano Semerani, La casa – Le forme dello stare, Skira, Milano 2011;

nuove tendenze in architettura, Aion Edizioni,  Firenze 2011. Elaborati dello studio A+A Moro;

(a cura di) Andrea Ugolini, Ricomporre la rovina, Alinea, Firenze 2010. Progetto per uno spazio espositivo all’interno dell’ex mulino a vapore  Tomasini di Cesena;

(a cura di) Stefania Rossl e Massimo Sordi, ABITARE MONDI – LIVING WORDS, Pazzini Editore, Verucchio 2010 (fotografie realizzate per SI FEST 19)

Render Interno vista del volume a doppia altezza

PROGETTIPIANTEPROSPETTIRENDER